Cooperazione transnazionale in materia sanitariaIl progetto Fit4co “Una salute a misura del cittadino - Bürgernahe Gesundheit” presentato alla Giornata delle porte aperte ad InnsbruckGli uffici del Difensore civico di Trento e di Bolzano e del Garante per i diritti dei pazienti del Tirolo hanno presentato alla Giornata delle porte aperte ad Innsbruck lo scorso 26 ottobre la brochure “Salute senza confini - Grenzenlos Gesund”,...
Minuto di silenzio per commemorare l'attentato sanguinario del 7 ottobre 2023 in IsraeleL'ex Procuratore Capo Raimondi nuovo difensore civico
Stamattina a Palazzo TrentiniAndalo e Torcegno firmano per la difesa civica: sale a 140 il numero dei comuni convenzionati La sottoscrizione delle sindache Bottamedi e Campestrin con Bernardi alla presenza di Soini
Coordinamento nazionale dei Difensori civici regionali e delle Province autonomeRiunito ad Alghero il Coordinamento nazionale dei Difensori civiciIl Difensore civico della Provincia di Trento ha partecipato alla riunione del Coordinamento nazionale dei Difensori civici delle Regioni e delle Province autonome che si è tenuta ad Alghero nelle giornate del 20 e 21 giugno, ospitata dal Difensore ...
Documenti ed interventiAccordo di collaborazione tra il Difensore civico e l'Automobile Club TrentoTenuto conto che l'art. 16 della Legge n. 127/1997 prevede che “A tutela dei cittadini residenti nei comuni delle rispettive regioni e province autonome e degli altri soggetti aventi titolo secondo quanto stabilito dagli ordinamenti (...), i difens...
Coordinamento nazionale dei Difensori civici regionali e delle Province autonomeLa difesa civica italiana ringrazia il Presidente della Repubblica per il suo riconoscimento del ruolo dell'European OmbudsmanIl Presidente del Coordinamento dei Difensori civici regionali e delle Province autonome esprime, a nome dell'intera rete della difesa civica italiana, gratitudine ed orgoglio verso il Capo dello Stato, il quale, in occasione del conferimento della L...
Coordinamento nazionale dei Difensori civici regionali e delle Province autonomeAvviato il percorso "Voci in ascolto. Il Difensore Civico si racconta" con un'intervista all'avv. BernardiIl Difensore civico della Provincia autonoma di Trento avvia la serie di confronti dal titolo "Voci in ascolto. Il Difensore Civico si racconta", con un'intervista pubblicata sul sito del Coordinamento dei Difensori civici regionali e delle Province ...
Il ricordo del Pontefice da parte dei Difensori civiciPonti e non muri nel nome della dignità: il ricordo dei Difensori civici italiani di Papa FrancescoI Difensori civici delle Regioni e delle Province autonome italiane esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta nella mattina del 21 aprile. Con una nota pubblicata sul sito istituzionale del Coordinamento nazionale, i D...
Newsletter del Coordinamento dei Difensori civiciAl via la Newsletter del Coordinamento dei Difensori civici regionali e delle Province autonomeÈ pubblicato sul sito istituzionale del Coordinamento dei Difensori civici regionali e delle Province autonome il numero 0 della Newsletter periodica dell'organismo, che contiene tutte le novità, gli eventi e i lavori dello stesso Coordinamento e d...
Le intervisteIl Difensore civico, un ponte tra cittadino e Pubblica AmministrazioneL'avv. Bernardi ha rilasciato lo scorso 17 aprile un'intervista al "Corriere del Trentino", nella quale ha illustrato l'attività della difesa civica, anche per quanto riguarda i dati e gli argomenti delle questioni affrontate negli ultimi mesi, sott...
L'evento a Roma "45 anni di difesa civica nel Lazio - impegno, innovazione e futuro"Il Difensore civico relatore al convegno in occasione dei 45 anni della difesa civica nel LazioL'8 aprile si è svolto a Roma, presso la sede del Consiglio regionale del Lazio, l'evento istituzionale dal titolo “45 anni di difesa civica nel Lazio - impegno, innovazione e futuro”, mirato a ripercorrere la storia, il ruolo e l'evoluzione di ...
Le interviste del Difensore civico a Trentino TV e RTTRIl Difensore civico Bernardi presenta la difesa civica sulle reti localiIl Difensore civico ha recentemente rilasciato due interviste presso le reti televisive locali all'interno dei programmi di attualità “Mattino Insieme” (Trentino TV) e “Via Zanella 1” (RTTR), andate in onda, rispettivamente, il 17 marzo ed i...
La firma stamattinaIntesa tra Difensore civico e INPS: formalizzata la collaborazione tra i due enti L'obiettivo: risposte sempre più tempestive e concrete ai cittadini
Sul territorio nelle Comunità di valle e a palazzo della RegioneIl nuovo difensore civico incontra i cittadini Lezioni in collaborazione con UTETD a Pieve di Bono-Prezzo, Dimaro e Mezzolombardo
E' iniziato il lavoro di Giacomo Bernardi, Anna Berloffa e Giovanni Maria PavarinDifensore civico e garanti, confronto con Soini
UTETDIl Difensore civico avvia gli incontri sul territorio organizzati dall'Università della Terza età e del tempo disponibileAvviato il ciclo di lezioni "Il cittadino e le istituzioni" per l'anno 2024/2025
Cooperazione transnazionale in materia sanitariaIl Difensore civico a Dobbiaco per l'avvio del progetto "Fit4Co" organizzato da EuregioIl Difensore civico di Trento Morandi si è recata, nelle giornate del 2 e 3 ottobre, a Dobbiaco per l'avvio della seconda edizione del progetto FIT4CO. L'iniziativa “FIT4CO” Fit for Cooperation dei due GECT Euregio Tirolo-Alto Adige - Trentino ...
Difensore civico, l'eventoGianna Morandi porta a Reggio Calabria l'esperienza della difesa civica in Trentino In allegato la locandina e alcune fotografie
Il 138° municipio su 166 complessiviDifensore civico, ora anche il Comune di San Lorenzo Dorsino è convenzionato L'intesa sottoscritta a palazzo Trentini dal presidente Soini e dalla sindaca Rigotti alla presenza dell'avvocata Morandi
La relazione prevista dalla legge provinciale 28 del 1982Difensore civico: presentata l'attività 2023 In allegato la sintesi dell'intervento dell'avvocata Morandi e le slide
Convegno "ORGANI DI GARANZIA tra realtà e potenzialità"Il Difensore civico relatrice ad un convegno presso la Regione Emilia-RomagnaSi è svolto a Bologna il 16 febbraio 2024 un convegno organizzato dal Difensore civico della Regione Emilia Romagna sul tema: ORGANI DI GARANZIA tra realtà e potenzialità. Il messaggio uscito dal convegno è che gli organi di garanzia, in quanto garantiscono servizi a tutela dei cittadini in forma gratuita, sono un importante presidio democratico a difesa dei diritti specie dei più deboli, presidio che va valorizzato e rafforzato.
UTETDIncontri del Difensore civico presso le sedi UTETD trentineIl Difensore civico ha incontrato i cittadini iscritti alle Università della terza età e del tempo disponibile trentine, nell'ambito del ciclo di lezioni "Il cittadino e le istituzioni", organizzate dalla Fondazione Demarchi.
La firma tra il presidente Soini e il sindaco VescoCastel Ivano si è convenzionato con il servizio di difesa civica provinciale: è il 137esimo iscritto (su 166 Comuni) Il Difensore civico provinciale è incardinato presso Palazzo Trentini. Il Comune di Castel Ivano comprende gli ex Comuni di Strigno, Spera, Villa Agnedo e Ivano Fracena
Il Difensore civico per la tutela e la promozione dei diritti, della partecipazione e della cittadinanza attivaIl Difensore civico relaziona ad un convegno alla Camera dei Deputati in occasione dell'anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani
Conferenza internazionale degli OmbudsmanPartecipazione del Difensore civico della Provincia autonoma di Trento in qualità di relatore alla Conferenza internazionale degli OmbudsmanNelle giornate del 21 e 22 settembre si è svolta a Roma, presso la Sala dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati la conferenza internazionale degli Ombudsman dal titolo “Il ruolo dell'Ombudsman nel mondo: tra realtà e possibilità”, or...
La relazione 2022 del Difensore civico sul periodico Consiglio Provinciale CronacheIl periodico Consiglio Provinciale Cronache di agosto illustra il contenuto della relazione annuale del Difensore civico
Il Difensore civico incontra i cittadini di Roncegno TermeSi è svolto a Roncegno Terme in data 22 aprile 2023 ad ore 20.00 un incontro sul seguente tema: "Il Difensore civico quale garante dell'imparzialità e del buon andamento della Pubblica amministrazione - Ruolo e attribuzioni nel contesto normativo e...
UTETDIl Difensore civico conclude il ciclo di incontri per l'anno 2022/2023 con l'Università della terza età e del tempo disponibile?Il Difensore civico ?nella giornata del 3 aprile ha concluso il ciclo di incontri, inseriti nella programmazione delle lezioni per l'anno 2022/2023 dell'Università della terza età e del tempo disponibile, curato dalla Fondazione? Demarchi. G...
UTETDIncontri sul territorio nell'ambito delle iniziative organizzate dall'Università della terza età e del tempo disponibile- Incontro a Levico TermeIl Difensore civico ha aderito alla proposta di svolgere una serie di incontri sul territorio nell'ambito delle iniziative organizzate dall'Università della terza età e del tempo disponibile, quali progetti di educazione degli adulti curati dalla F...
Coordinamento nazionale dei Difensori civiciRiunito a Perugia il 17 e 18 novembre il Coordinamento nazionale dei Difensori civici delle Regioni e delle Province autonomeSi è riunito a Perugia il 17 e 18 novembre 2022 il Coordinamento dei Difensori civici delle Regioni e delle Province autonome. L'incontro si è tenuto presso la sede del Consiglio regionale dell'Umbria - Palazzo Cesaroni. Vari i punti all'ordine d...
Intervista al Difensore civicoL'evoluzione delle funzioni della difesa civicaGianna Morandi, Difensore civico del Trentino nella legislatura in corso, ha rilasciato a "Consiglio provinciale cronache" del mese di maggio-giugno 2022 un'intervista dove illustra l'evoluzione del ruolo in quarant'anni di difesa civica.
Incontro del Difensore civico sul tema "La partecipazione dei cittadini alla vita democratica delle istituzioni: il ruolo del Difensore civico"Si è svolto il giorno martedì 22 febbraio 2022 il webinar riguardante "LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLA VITA DEMOCRATICA DELLE ISTITUZIONI: IL RUOLO DEL DIFENSORE CIVICO" su iniziativa del Difensore civico della Regione Lazio dott. Marino Farde...
Il Difensore civico incontra l'Università della terza età e del tempo disponibileAll'interno del ciclo di lezioni 'Il cittadino e le istituzioni' elaborato dall'Università della terza età e del tempo disponibile, il Difensore civico ha effettuato due incontri a Baselga di Piné nelle date del 20 dicembre 2021 e 23 febbraio 2022...
La relazione 2020 del Difensore civico sul periodico Consiglio Provinciale CronacheIl periodico Consiglio Provinciale Cronache di ottobre illustra il contenuto della relazione annuale del Difensore civico.
Incontro del Difensore civico con la Commissione consiliare per la vigilanza, la trasparenza, la partecipazione, l'informazione e l'innovazione del Comune di TrentoIl Comune di Trento incontra il Difensore civicoIn data 29 giugno 2021 il Difensore civico ha incontrato la Commissione consiliare per la vigilanza, la trasparenza, la partecipazione, l'informazione e l'innovazione del Comune di Trento, su richiesta del Presidente della stessa. In questa sede ha i...
Le Nazioni Unite riconoscono l'importanza delle istituzioni dell'OmbudsmanPeter Tyndall, Ombudsman e Presidente dell'Istituto Internazionale dell'Ombudsman (IOI), ha accolto con molta soddisfazione la Risoluzione delle Nazioni Unite in merito all'istituto dell'Ombudsman, adottata dall'Assemblea Generale il 16 dicembre 2020...
Intervento del Difensore civico sul periodico Consiglio provinciale cronache di dicembre 2020La difesa civica in funzione anche in tempo di COVID. Intervista del Difensore civico per il periodico del Consiglio provinciale
Il Difensore civico come Garante per il diritto alla saluteApprovate dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome le Linee di indirizzo per la possibile attribuzione al Difensore civico della funzione di "Garante per il diritto alla salute"Approvate dall'Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome in data 30 luglio 2020 le 'Linee di indirizzo per la possibile attribuzione al Difensore civico delle regioni e dell...
Il Coordinamento nazionale invita ad attribuire al Difensore civico le funzioni di garante per il diritto alla saluteIl Difensore civico come garante per il diritto alla saluteIn data 13 e 14 ottobre 2020 il Coordinamento nazionale dei Difensori civici delle Regioni e delle Province autonome ha approvato una Raccomandazione, nella quale si invitano le Regioni e le Province autonome ad adottare tutte le misure necessarie pe...
Conferenza ENO 2018L'8 e il 9 marzo si è tenuta a Bruxelles la Conferenza annuale della Rete Europea dei difensori civici organizzata dal Mediatore Europeo Emily O'Reilly. Come in edizioni precedenti vi sono state sessioni in plenaria e sessioni in gruppi di lavoro pe...


.jpg?RenditionID=49)



































